Ascensori e miniascensori

01_

Soluzioni eleganti e funzionali, sia con vano in muratura che in castelletto metallico.

Perfetti per nuove costruzioni e ristrutturazioni, anche in spazi ridotti.

Come funziona il servizio

close-up-3d-digital-artists-reviewing-sketch-scene-plan-simulated-render-times-creative-industry-enthusiasts-with-cad-open-background-discussing-
1
Sopralluogo e progettazione
Rilievi, analisi tecnica e proposta della soluzione più adatta.
engineer-writes-information-from-device
2
Gestione pratiche e produzione
Gestione permessi + realizzazione struttura e impianto.
low-angle-people-working-with-drill
3
Installazione e collaudo
Montaggio, test e rilascio certificazioni.
MILANO---CASTELETTO-PER-INTERNI
4
Consegna e manutenzione
Consegna chiavi in mano + attivazione manutenzione programmata.

Alcune realizzazioni

Blog

FAQ

No, i nostri mini ascensori sono progettati per essere estremamente efficienti dal punto di vista energetico. Il consumo è paragonabile a quello di un comune elettrodomestico, rendendoli ideali anche per un uso quotidiano senza incidere in modo significativo sulla bolletta.

Una delle principali qualità dei mini ascensori è proprio il minimo ingombro. Possono essere installati anche in spazi ridotti e adattati perfettamente sia in ambienti interni che esterni, senza la necessità di grandi lavori strutturali.

Sì, l’aggiunta di un mini ascensore rappresenta un valore aggiunto importante per qualsiasi abitazione. Migliora l’accessibilità, il comfort e l’estetica, rendendo l’immobile più appetibile sul mercato, soprattutto in un’ottica di invecchiamento attivo o per famiglie con disabilità.

Assolutamente sì. L’installazione di mini ascensori può beneficiare delle detrazioni fiscali previste per l’abbattimento delle barriere architettoniche e per l’efficientamento energetico, con possibilità di recuperare fino al 75% della spesa sostenuta, secondo la normativa vigente.

Certo. Offriamo soluzioni completamente personalizzabili nei materiali, colori e finiture per garantire un’integrazione armoniosa con l’arredamento o l’architettura dell’edificio. L’impianto diventa così non solo funzionale, ma anche un elemento di design.