Introduzione al Contesto del Progetto
A Monza, presso una palazzina residenziale moderna, è stato richiesto un intervento per il superamento di barriere architettoniche che impedivano l’accesso autonomo al condominio ad un residente con disabilità motoria.
La scala di accesso, composta da 8 gradini, impediva il transito con sedia a rotelle. La committenza desiderava una soluzione che consentisse all’utente di utilizzare il servoscala in completa autonomia, senza la necessità di assistenza da parte di terzi.
2. Esigenze del Cliente
Le principali esigenze espresse erano:
- Garantire la totale autonomia di utilizzo per l’utente disabile.
- Prevedere sistemi di apertura e chiusura della pedana completamente automatizzati.
- Integrare l’impianto nel contesto estetico della facciata condominiale.
- Assicurare sicurezza, affidabilità e continuità di esercizio in esterno.
- Minimizzare l’ingombro della struttura durante il non utilizzo.
3. Analisi Preliminare e Valutazioni Tecniche
Durante il sopralluogo tecnico sono state eseguite:
- Rilievi precisi della scala, dei pianerottoli e delle aree di sosta.
- Analisi delle traiettorie di accesso e uscita per agevolare l’ingresso autonomo sulla pedana.
- Verifica delle esposizioni climatiche per scegliere materiali adatti all’uso esterno.
- Studio degli spazi di manovra residui per evitare ostacoli nei transiti pedonali.
L’analisi ha evidenziato la necessità di dotare la pedana di sistemi motorizzati di apertura/chiusura per facilitare completamente l’utente in carrozzina.
4. Proposta Progettuale
La soluzione proposta ha previsto:
- Installazione di un servoscala a pedana per esterni con apertura e chiusura motorizzata.
- Pedana richiudibile automaticamente in posizione di riposo per ridurre l’ingombro su scala.
- Struttura portante in acciaio inox e alluminio anodizzato, con trattamento anticorrosione specifico per esterni.
- Sistema di movimentazione motorizzato per l’apertura automatica di pedana e barriere laterali.
- Sensori di sicurezza lungo il percorso e sulla pedana.
- Pulsantiera semplificata per comandi di salita, discesa e apertura integrale.
- Sistema di alimentazione a batterie con ricarica automatica per garantire l’operatività anche in assenza di corrente.
- Copertura protettiva per la pedana durante i periodi prolungati di non utilizzo.
5. Fasi di Realizzazione
a. Preparazione del sito
- Allestimento del cantiere senza impedire l’accesso agli altri residenti.
- Predisposizione dei punti di ancoraggio strutturali certificati.
b. Installazione della guida e struttura portante
- Montaggio della guida di scorrimento con fissaggi certificati su murature laterali.
- Verifica delle geometrie di salita per ottimizzare gli ingombri.
c. Montaggio della pedana motorizzata
- Installazione della piattaforma automatizzata, dei meccanismi di apertura e dei dispositivi di sicurezza.
- Programmazione del sistema di automazione completo.
d. Collaudo e consegna
- Test completo di apertura, salita, discesa e chiusura automatica.
- Formazione dell’utente e rilascio delle certificazioni di conformità.
6. Criticità Gestite
Durante l’intervento sono state affrontate le seguenti criticità:
- Necessità di piena autonomia d’uso: superata grazie all’automazione completa dei movimenti.
- Condizioni climatiche esterne: scelta di materiali altamente resistenti a pioggia, gelo e raggi UV.
- Spazi ristretti in area condominiale: accurata progettazione della chiusura compatta della pedana.
7. Risultati Finali e Soddisfazione del Cliente
L’intervento ha consentito di ottenere:
- Totale autonomia di utilizzo da parte dell’utente in carrozzina.
- Integrazione estetica armoniosa con il contesto condominiale moderno.
- Minimo ingombro a pedana chiusa e massimo comfort d’uso.
- Massima affidabilità e sicurezza operativa in ogni condizione climatica.
- Soddisfazione completa da parte dell’utente e della proprietà.

8. Conclusioni
Questo progetto a Monza rappresenta un perfetto esempio di tecnologia applicata all’accessibilità residenziale.
Grazie alla soluzione motorizzata completamente automatica, è stato possibile garantire la piena autonomia di una persona con disabilità, assicurando comfort, sicurezza e integrazione architettonica in uno spazio esterno condominiale.