Montascale a pedana in condominio a Brugherio (MB)

Monza e Brianza

Una soluzione discreta e funzionale per restituire accessibilità e valore a un edificio anni ’70

1. Contesto e Obiettivi

A Brugherio, in un contesto condominiale risalente agli anni ’70 composto da tre piani fuori terra e accesso tramite scala a doppia rampa, nasce la necessità di abbattere una barriera architettonica evidente: una rampa di 5 gradini impediva l’ingresso autonomo ai residenti con disabilità motorie.

Il caso è emerso con forza quando il signor Giuseppe, 68 anni e invalido civile, si è trasferito in uno degli appartamenti al primo piano. L’assenza di un accesso senza gradini lo costringeva a:

  • attendere un accompagnatore per entrare e uscire;
  • affrontare quotidianamente una scala pericolosa in carrozzina, trainato a fatica dai familiari;
  • ridurre drasticamente le sue uscite, compromettendo l’autonomia.

L’amministratore ha coinvolto tutti i condomini proponendo una soluzione tecnica sostenibile e veloce: installare un montascale a pedana lungo la rampa, adatto a carrozzine, senza intaccare l’estetica condominiale né impedire il passaggio pedonale.

2. Sfide Affrontate

2.1 Spazio ridotto tra scala e parete

La scala dell’androne era larga 110 cm. Per rispettare le normative:

  • la pedana doveva essere ripiegabile e piatta a riposo;
  • il passaggio minimo pedonale doveva restare superiore a 70 cm.

Abbiamo quindi lavorato su un impianto ultracompatto, installabile direttamente sui gradini con ingombro minimo.

2.2 Conservazione dei materiali

I gradini erano in marmo originale degli anni ’70, ben tenuto ma delicato. Nessuna parte della guida doveva:

  • provocare crepe o fratture;
  • danneggiare la pedata;
  • richiedere sostituzioni o tagli.

2.3 Estetica dell’androne

L’androne, recentemente tinteggiato, presentava:

  • tonalità neutre;
  • corrimano cromati;
  • plafoniere moderne.

La pedana doveva risultare coerente e gradevole, senza dare l’idea di un corpo estraneo.

3. Soluzioni Adottate

3.1 Rilievo tecnico e approvazione del progetto in assemblea

Dopo un rilievo tecnico dettagliato, abbiamo:

  • elaborato una proposta visiva con rendering 3D realistico;
  • mostrato ai condomini la pedana in posizione chiusa e aperta;
  • garantito tempistiche e costi certi, presentando anche i vantaggi fiscali (detrazione 75%).

Il progetto è stato approvato all’unanimità, con entusiasmo da parte della famiglia del signor Giuseppe.

3.2 Montascale a pedana richiudibile e automatizzato

L’impianto scelto è un modello compatto con:

  • guida in acciaio zincato verniciato color grigio opaco;
  • pedana in alluminio con superficie antiscivolo e sensori laterali;
  • apertura e chiusura motorizzate e controllate da pulsante;
  • rampe di carico automatiche per l’accesso della carrozzina.

Tutto il sistema è gestibile anche da una persona sola in sedia a rotelle.

3.3 Sistema di sicurezza avanzato

La macchina è dotata di:

  • barriere pieghevoli di contenimento;
  • freno motore elettromagnetico;
  • sensori antiostacolo lungo tutta la corsa;
  • blocco di emergenza e backup a batteria.

Durante il montaggio è stato predisposto anche un piccolo pannello di comando con chiave di blocco, per evitare usi impropri.

3.4 Installazione a secco in un solo giorno

L’intervento ha richiesto:

  • una giornata lavorativa;
  • nessuna opera muraria;
  • solo forature localizzate sui gradini.

La scala è rimasta agibile in ogni fase. A fine giornata, la macchina era già perfettamente funzionante.

4. Risultati Ottenuti

Il giorno dopo l’installazione, il signor Giuseppe è potuto uscire da casa da solo per la prima volta. L’impatto del progetto è stato evidente:

  • Accessibilità completa all’ingresso condominiale;
  • Nessun compromesso sull’estetica o la fruibilità degli spazi;
  • Costi contenuti grazie alla detrazione fiscale;
  • Miglioramento della vivibilità e della coesione tra i condomini.

5. Valore Aggiunto per il Cliente

Il valore più importante è stato il recupero dell’indipendenza personale. Lo stesso Giuseppe ci ha detto:

“Adesso non ho più bisogno di aspettare. Decido io quando uscire. È una libertà che non ha prezzo.”

L’amministratore ha dichiarato:

“È stato uno degli interventi più semplici e allo stesso tempo più umani della mia carriera.”

6. Conclusioni

Questo progetto dimostra come anche una piccola barriera architettonica possa diventare un ostacolo quotidiano insormontabile — ma anche come una soluzione semplice possa cambiarlo radicalmente.

Il montascale a pedana è stato:

  • rapido da installare,
  • discreto,
  • perfettamente integrato.

Ha ridato dignità a chi ne aveva bisogno e valore al condominio, sotto ogni punto di vista.

Vuoi già avere un'idea di prezzo?

In pochi click puoi ottenere un’idea di prezzo chiara e personalizzata.

Clicca qui e configura il tuo impianto

Potrebbe interessarti