Ascensore Interno A Monza: Eleganza E Accessibilità In Ristorante Storico

Monza e Brianza

Introduzione al Contesto del Progetto

Nel centro storico di Monza, all’interno di un rinomato ristorante distribuito su due livelli, si è presentata la necessità di installare un ascensore interno per facilitare il collegamento tra la sala principale al piano terra e il salone privato al primo piano.

La committenza desiderava una soluzione discreta, perfettamente integrata con lo stile elegante del locale, e capace di garantire accessibilità sia alla clientela che al personale di sala.

2. Esigenze del Cliente

Le richieste espresse dal gestore del ristorante erano:

  • Realizzare un impianto che rispettasse il design pregiato degli interni.
  • Garantire l’accessibilità per clienti con disabilità motorie e per il servizio.
  • Limitare al massimo i tempi di intervento per non compromettere l’attività del ristorante.
  • Ridurre il più possibile le opere murarie invasive.
  • Ottenere un impianto silenzioso e poco impattante a livello acustico durante il servizio.

3. Analisi Preliminare e Valutazioni Tecniche

Durante i sopralluoghi sono state effettuate:

  • Analisi dettagliate dei percorsi di servizio e degli spazi disponibili.
  • Verifica delle strutture esistenti per individuare la posizione più idonea per il vano ascensore.
  • Studio degli impianti elettrici e idraulici già presenti.
  • Simulazioni dei flussi di movimento per garantire la funzionalità durante l’attività lavorativa.

L’area scelta per il vano ascensore è stata ricavata in corrispondenza di una nicchia esistente all’interno del locale, riducendo così la necessità di interventi strutturali invasivi.

4. Proposta Progettuale

Il progetto presentato al committente prevedeva:

  • Realizzazione di un vano in muratura perfettamente integrato nella nicchia, con finiture coordinate agli ambienti.
  • Installazione di un mini ascensore oleodinamico caratterizzato da un funzionamento silenzioso e bassi consumi energetici.
  • Cabina realizzata su misura con pannellature in acciaio satinato e specchi bronzati, per conferire eleganza e luminosità.
  • Porte automatiche con finitura laccata opaca abbinata ai rivestimenti murali esistenti.
  • Illuminazione interna LED con intensità regolabile per adattarsi all’atmosfera del locale.

Sono stati realizzati rendering tridimensionali e simulazioni in realtà aumentata per permettere al cliente di valutare l’inserimento estetico dell’impianto.

5. Fasi di Realizzazione

a. Preparazione preliminare

  • Programmazione dettagliata degli interventi per lavorare in orari di chiusura.
  • Protezione accurata delle aree operative.
  • Smontaggio parziale di arredi e rivestimenti.

b. Lavorazioni murarie e strutturali

  • Realizzazione del vano in muratura rinforzato nella nicchia prescelta.
  • Consolidamento delle pareti esistenti e adeguamento degli impianti.
  • Creazione delle aperture necessarie su ciascun piano.

c. Installazione dell’impianto ascensore

  • Assemblaggio della struttura metallica portante.
  • Montaggio del sistema di trazione gearless e dei binari guida.
  • Installazione della cabina e delle porte automatiche.

d. Finiture e collaudo

  • Posa dei rivestimenti estetici personalizzati.
  • Verifica funzionale e collaudo di sicurezza.
  • Pulizia e ripristino degli ambienti per la riapertura del locale.

6. Criticità Gestite

Le problematiche affrontate nel progetto sono state:

  • Tempistiche ridotte: le lavorazioni sono state programmate durante le giornate di chiusura e nelle ore notturne per non interrompere l’attività.
  • Rumorosità e vibrazioni: l’utilizzo di attrezzature a bassa rumorosità ha limitato i disagi per il personale e la clientela.
  • Compatibilità estetica: la scelta di materiali e finiture è avvenuta in stretta collaborazione con l’architetto d’interni del ristorante.

7. Risultati Finali e Soddisfazione del Cliente

Il progetto è stato completato rispettando pienamente le aspettative del cliente:

  • L’impianto è discreto, funzionale ed elegante.
  • Nessuna interruzione prolungata dell’attività lavorativa.
  • Comfort acustico e vibrazioni ridotte al minimo.
  • Accessibilità garantita sia ai clienti che al personale.
  • Miglioramento complessivo del servizio e dell’esperienza del cliente.

Puoi scoprire altre info sul nostro servizio di installazione e manutenzione di ascensori Monza Brianza nella nostra pagina specifica.

8. Conclusioni

L’intervento ha permesso di inserire un ascensore moderno e funzionale all’interno di un contesto pregiato, senza alterarne l’atmosfera raffinata.

Grazie ad una pianificazione meticolosa e a soluzioni tecniche su misura, il ristorante ha potuto arricchire la propria offerta garantendo accessibilità e comfort, con un impatto minimo sulle proprie attività quotidiane.

Richiedi ora una consulenza gratuita al nostro team, saremo lieti di aiutarti nella soluzione a te più adatta. Se invece vuoi subito avere un’idea di prezzo, configura ora la tua soluzione.

Vuoi già avere un'idea di prezzo?

In pochi click puoi ottenere un’idea di prezzo chiara e personalizzata.

Clicca qui e configura il tuo impianto

Potrebbe interessarti