A Monza, in un elegante condominio di recente ristrutturazione situato in una zona semi-periferica esposta ai venti e ai cambiamenti termici stagionali, si è resa necessaria l’installazione di un ascensore esterno per migliorare l’accessibilità ai piani superiori.
La committenza, attenta al comfort abitativo e all’efficienza energetica, ha fin da subito indicato la preferenza per un vano in muratura che garantisse elevate prestazioni in termini di isolamento termico e acustico, considerata l’esposizione dell’edificio.
1. Esigenze del Cliente
Le principali richieste del cliente erano:
- Garantire un isolamento termico e acustico ottimale del vano ascensore.
- Integrare l’impianto con l’architettura moderna del condominio.
- Minimizzare il disturbo ai residenti durante i lavori.
- Garantire bassi consumi energetici e silenziosità di esercizio.
- Assicurare un accesso comodo e protetto ai piani superiori in ogni condizione climatica.
2. Analisi Preliminare e Valutazioni Tecniche
Durante i sopralluoghi tecnici abbiamo svolto:
- Analisi ambientale per valutare le condizioni climatiche della zona.
- Rilievo dettagliato degli spazi esterni disponibili.
- Studio delle fondazioni e delle strutture adiacenti.
- Analisi delle interferenze con gli impianti preesistenti.
- Simulazioni termoacustiche per definire le caratteristiche costruttive più idonee.
Dallo studio è emerso che il vano in muratura rappresentava la soluzione più efficace per garantire il comfort richiesto, limitando le dispersioni termiche e l’ingresso di rumori esterni.
3. Proposta Progettuale
Il progetto presentato e condiviso con la committenza prevedeva:
- Realizzazione di un vano in muratura con blocchi ad alte prestazioni termoacustiche.
- Rivestimento esterno in intonaco traspirante e tinteggiatura abbinata alle facciate esistenti.
- Installazione di un ascensore oleodinamico silenzioso, con centralina posizionata in locale tecnico isolato.
- Cabina su misura con finiture in vetro satinato e acciaio spazzolato, per un aspetto elegante e moderno.
- Porte battenti con accesso diretto agli appartamenti, per ridurre ulteriormente le dispersioni termiche.
- Illuminazione LED con sensori di presenza per ridurre i consumi.
4. Fasi di Realizzazione
a. Preparazione del cantiere
- Delimitazione delle aree operative e predisposizione dei percorsi sicuri per i residenti.
- Messa in sicurezza degli impianti esistenti.
- Preparazione delle fondazioni dedicate al nuovo vano.
b. Realizzazione del vano murario
- Costruzione delle pareti in blocchi termoacustici.
- Inserimento di rinforzi strutturali in acciaio.
- Posa degli architravi per le aperture su ogni piano servito.
c. Installazione dell’impianto ascensore
- Montaggio della struttura portante interna.
- Installazione del pistone oleodinamico e della cabina su misura.
- Collegamento della centralina idraulica e del quadro comandi.
d. Finiture e collaudo
- Posa dei rivestimenti estetici esterni e interni.
- Verifica termoacustica delle prestazioni del vano.
- Collaudo tecnico-funzionale e certificazione dell’impianto.
5. Criticità Gestite
Durante il progetto abbiamo affrontato alcune criticità specifiche:
- Condizioni climatiche variabili: abbiamo programmato le lavorazioni più delicate nei periodi meteorologicamente stabili.
- Integrazione architettonica: grazie a campionature cromatiche e materiali coordinati, il vano è risultato perfettamente armonizzato.
- Isolamento performante: l’utilizzo di materiali ad alta prestazione ha permesso di ottenere eccellenti risultati sia in inverno che in estate.
- Garantire la sicurezza: la richiesta del cliente era quella di accedere direttamente agli appartamenti e questo è stato possibile attraverso un sistema di chiavi elettroniche anti intrusione.
6. Risultati Finali e Soddisfazione del Cliente
Il progetto ha raggiunto tutti gli obiettivi prefissati:
- Comfort termoacustico elevatissimo per utenti e residenti.
- Impatto estetico elegante e discreto, in armonia con l’edificio.
- Efficienza energetica dell’impianto ottimizzata.
- Silenziosità di esercizio garantita dall’impianto oleodinamico e dalla coibentazione.
- Soddisfazione piena espressa dal condominio.
- Sicurezza garantita.

Puoi scoprire altre informazioni sul nostro servizio di installazione e manutenzione ascensori Monza Brianza nella nostra pagina dedicata.
7. Conclusioni
Questo intervento a Monza dimostra come la scelta di un vano in muratura, abbinata a una progettazione tecnica attenta alle condizioni ambientali, possa offrire risultati eccellenti in termini di comfort, estetica e prestazioni energetiche. Una soluzione perfettamente integrata nel contesto architettonico e pensata per il benessere quotidiano dei residenti.
Richiedi ora una consulenza gratuita al nostro team, saremo lieti di aiutarti nella soluzione a te più adatta. Se invece vuoi subito avere un’idea di prezzo, configura ora la tua soluzione.