Rinnovare un edificio senza stravolgerlo: un impianto esterno che unisce estetica, accessibilità e valore immobiliare
1. Contesto e Obiettivi
Nel cuore residenziale di Desio, comune della provincia di Monza e Brianza, sorge un condominio costruito nei primi anni ’80, composto da 4 piani fuori terra più piano rialzato. L’edificio ospita principalmente famiglie e residenti storici, molti dei quali con esigenze legate alla mobilità.
Nonostante l’ottima conservazione generale del palazzo, la mancanza di un ascensore rappresentava ormai una limitazione quotidiana, soprattutto per:
- anziani con difficoltà motorie,
- genitori con bambini piccoli,
- residenti con esigenze logistiche (spesa, valigie, carrelli, elettrodomestici, ecc.).
L’assemblea condominiale, stimolata da una mozione dell’amministratore, ha deliberato l’intervento con un obiettivo preciso: installare un ascensore esterno panoramico, moderno e sicuro, che collegasse tutti i piani del condominio senza intervenire sulle strutture interne, mantenendo intatta la scala centrale.
Il progetto, quindi, doveva garantire:
- accessibilità totale per tutti i residenti;
- compatibilità con lo stile architettonico del fabbricato;
- tempi brevi e cantierizzazione leggera;
- un ritorno sull’investimento in termini di valore patrimoniale dell’immobile.
2. Sfide Affrontate
A prima vista, l’intervento poteva sembrare semplice, ma come spesso accade, la realtà presentava numerose sfide tecniche e amministrative.
2.1 Spazi esterni limitati
Il cortile laterale — unica area idonea all’installazione — aveva larghezza ridotta, passaggi tecnici, tubazioni e griglie di aerazione da rispettare. Il nuovo impianto doveva:
- non invadere le aree comuni;
- rispettare la distanza dalle finestre;
- essere accessibile da ogni pianerottolo, attraverso delle passerelle anche con differenze di quota tra uno e l’altro.
2.2 Integrazione con i pianerottoli interni
Le rampe delle scale si affacciavano sul cortile. Non era possibile quindi modificare l’andamento delle scale o demolire porzioni della soletta. Gli sbarchi dell’ascensore dovevano quindi:
- essere perfettamente allineati con ciascun piano;
- prevedere passerelle leggere, sicure, ma anche esteticamente curate;
- garantire livellamento preciso per disabili e passeggini.
2.3 Accettazione condominiale e gestione dei fondi
Come in ogni progetto collettivo, ottenere l’unanimità non è stato semplice:
- alcuni residenti erano preoccupati per l’estetica;
- altri per i costi e le modalità di pagamento;
- qualcuno temeva disagi durante il cantiere.
È stato quindi necessario preparare un pacchetto completo di studio di fattibilità, comprensivo di rendering, piano dei lavori, stima costi/benefici e supporto alla pratica per detrazione fiscale.
3. Soluzioni Adottate
3.1 Studio tecnico e simulazioni 3D
Il primo passo è stato il rilievo tecnico tramite scanner 3D e modellazione BIM, che ha permesso di:
- mappare le interferenze esistenti;
- simulare le quote e i livelli di accesso;
- testare virtualmente il posizionamento dell’ascensore e delle passerelle.
Abbiamo così ottenuto un modello condivisibile con i condomini e approvabile dagli enti tecnici.
3.2 Torre ascensore panoramica personalizzata
La struttura progettata è autoportante in acciaio zincato verniciato RAL, con tamponamenti in:
- vetro stratificato trasparente su tutti i lati;
- profili minimal per un look leggero e contemporaneo.
Questa scelta ha permesso di:
- mantenere l’illuminazione naturale dei pianerottoli;
- offrire una vista panoramica durante la salita;
- elevare il valore estetico dell’intervento.

3.3 Ascensore gearless ad alta efficienza
Il motore è un modello gearless elettrico trifase, selezionato per:
- silenziosità (< 50 dB),
- basso consumo energetico,
- fluidità di partenza/arresto,
- compatibilità con impianti fotovoltaici condominiali.
La cabina misura 100×120 cm, con porte automatiche telescopiche, maniglione di sicurezza, display LED, illuminazione indiretta e chiamata esterna touch.
3.4 Passerelle di accesso e sicurezza
Ogni piano è stato dotato di:
- passerella in ferro zincato con pavimentazione antiscivolo;
- parapetto in bacchette verniciate RAL come struttura;
- illuminazione crepuscolare a LED integrata nella struttura.
L’accesso è completamente privo di barriere, certificato per uso disabile, e testato per resistenza a carichi fino a 300 kg.
3.5 Cantiere rapido, silenzioso e pulito
L’intervento è stato realizzato in 30 giorni lavorativi, suddivisi in:
- 10 per le opere accessorie;
- 15 giorni per il montaggio della torre e della cabina;
- 5 giorni per sbarchi, test, certificazioni e pulizia.
Tutte le fasi sono state prefabbricate off-site, per ridurre al minimo il disagio. I residenti hanno potuto continuare a usare le scale senza mai interrompere l’accesso ai propri appartamenti.
4. Risultati Ottenuti
Al termine del progetto, i benefici sono stati tangibili e condivisi da tutti i condomini:
- Accessibilità totale per tutti i residenti;
- Nessuna modifica alla scala esistente;
- Aumento del valore patrimoniale degli appartamenti stimato tra il +20% e il +30%;
- Design moderno e integrato;
- Rispetto dei tempi e dei costi preventivati.
Dal punto di vista della qualità della vita, l’ascensore ha fatto la differenza per:
- genitori con passeggini e bimbi piccoli;
- residenti anziani con difficoltà motorie;
- studenti e professionisti con carichi quotidiani.
5. Valore Aggiunto per il Cliente
Il cliente, rappresentato dall’intero condominio, ha espresso grande soddisfazione per il risultato. L’amministratore ha sintetizzato così:
“Siamo passati da un condominio con barriere architettoniche a un edificio moderno, fruibile e più bello da vedere. Non è solo un ascensore: è un miglioramento concreto della qualità abitativa.”
Il nostro intervento ha offerto molto più di un impianto: ha portato tecnologia, estetica, e valore condiviso.
Puoi scoprire altre informazioni sul nostro servizio di installazione e manutenzione ascensori Monza Brianza nella nostra pagina dedicata.
6. Conclusioni
Questa installazione dimostra che un ascensore esterno può essere più di un’aggiunta tecnica: può rappresentare un punto di svolta per un intero stabile, elevando comfort, fruibilità e valore estetico.
Con il giusto progetto e una gestione professionale, anche edifici degli anni ’80 possono trasformarsi in strutture moderne e inclusive, senza perdere la propria identità.
Richiedi ora una consulenza gratuita al nostro team, saremo lieti di aiutarti nella soluzione a te più adatta. Se invece vuoi subito avere un’idea di prezzo, configura ora la tua soluzione.