1. Introduzione al Contesto del Progetto
Nel cuore di Milano, in un prestigioso appartamento privato sito in una palazzina storica dei primi del Novecento, il nostro cliente ci ha contattato con l’esigenza di installare un ascensore interno che potesse garantire massima funzionalità, comfort e un perfetto inserimento estetico all’interno del contesto architettonico esistente.
L’appartamento si sviluppa su più livelli e la committenza desiderava una soluzione che, oltre a rispondere alle necessità pratiche, rispettasse il valore artistico e il pregio dell’immobile.
2. Esigenze del Cliente
Le richieste principali espresse dal cliente erano:
- Realizzare un impianto che si integrasse perfettamente con lo stile dell’abitazione.
- Evitare elementi di disturbo visivo che potessero alterare la percezione degli spazi.
- Garantire silenziosità e comfort durante l’utilizzo.
- Massimizzare lo sfruttamento degli spazi disponibili, che risultavano piuttosto limitati.
- Rispondere a precise normative in materia di sicurezza e barriere architettoniche.
Per soddisfare queste esigenze, il cliente ha manifestato fin da subito la volontà di optare per un vano in muratura, che potesse accogliere l’ascensore rendendolo il più possibile “invisibile” nel contesto abitativo.
3. Analisi Preliminare e Valutazioni Tecniche
Il primo step operativo ha previsto un sopralluogo tecnico approfondito per:
- Verificare la fattibilità dell’intervento strutturale.
- Rilevare le misure esatte e gli ingombri disponibili.
- Studiare l’andamento degli impianti esistenti e delle strutture portanti.
- Valutare la possibilità di realizzare un vano in muratura che garantisse la stabilità necessaria senza compromettere l’integrità dell’edificio.
Durante l’analisi è emersa la necessità di intervenire su alcuni elementi secondari (tramezzi interni e vani tecnici) per ricavare lo spazio utile al vano corsa e al locale macchine.
4. Proposta Progettuale
La proposta presentata al cliente prevedeva:
- La realizzazione di un vano in muratura portante che si sviluppasse verticalmente lungo il perimetro interno dell’abitazione.
- L’utilizzo di materiali costruttivi coerenti con quelli originali, rispettando cromie e finiture dell’immobile.
- L’installazione di un mini ascensore oleodinamico a trazione diretta, ideale per vani di dimensioni ridotte e caratterizzato da estrema silenziosità.
- La scelta di una cabina su misura con finiture pregiate (pannellature in legno laccato/acciaio inox specchiato, pulsantiere in acciaio inox specchiato, illuminazione a LED a luce calda).
- Porte battenti di piano rivestite con pannelli in legno coordinati alle porte esistenti, per un effetto mimetico.
Il progetto è stato completato da render fotorealistici e simulazioni in 3D che hanno permesso al cliente di visualizzare il risultato finale prima dell’avvio dei lavori.
5. Fasi di Realizzazione
L’intervento si è articolato nelle seguenti fasi operative:
a. Preparazione del cantiere
- Allestimento di protezioni e delimitazioni interne.
- Smontaggio parziale di elementi murari non portanti.
- Messa in sicurezza degli impianti esistenti.
b. Costruzione del vano in muratura
- Getto di fondazioni specifiche per sostenere il vano.
- Realizzazione della struttura portante verticale in blocchi in laterizio alleggerito.
- Rifinitura delle superfici con intonaci compatibili con quelli esistenti.
c. Installazione dell’impianto ascensore
- Assemblaggio della struttura metallica interna e montaggio dei binari guida.
- Installazione del gruppo di trazione e dei quadri di controllo.
- Collaudo preliminare delle apparecchiature.
d. Finiture e integrazione estetica
- Posa dei rivestimenti della cabina e delle porte.
- Interventi di falegnameria per integrare le porte nel contesto.
- Verifica finale e collaudo tecnico-funzionale.
6. Criticità Gestite
Durante l’intervento sono emerse alcune criticità che abbiamo gestito con soluzioni tecniche specifiche:
- Spazi ristretti: l’integrazione di componenti compatti e su misura ha permesso di sfruttare al massimo il vano disponibile.
- Vibrazioni e rumorosità: sono stati installati speciali supporti antivibranti e materiali fonoassorbenti per garantire un funzionamento estremamente silenzioso.
- Conservazione dell’estetica preesistente: la collaborazione costante con architetti e restauratori ha permesso di mantenere l’armonia architettonica originale.
7. Risultati Finali e Soddisfazione del Cliente
Il risultato finale ha superato le aspettative iniziali:
- L’ascensore si integra perfettamente all’interno dell’abitazione, risultando quasi impercettibile.
- La funzionalità è eccellente: partenze e fermate sono estremamente morbide, senza sobbalzi o vibrazioni.
- Il comfort acustico è ottimale: il funzionamento è praticamente silenzioso.
- Le finiture interne ed esterne rispettano pienamente lo stile e il valore storico dell’immobile.
Il cliente ha espresso piena soddisfazione sia per la qualità esecutiva che per il rispetto dei tempi e del budget preventivato.

Puoi scoprire altre info sul nostro servizio di installazione e manutenzione di ascensori Milano nella nostra pagina dedicata.
8. Conclusioni
Questa realizzazione rappresenta un perfetto esempio di come sia possibile coniugare funzionalità tecnica, esigenze estetiche e rispetto del patrimonio architettonico esistente.
Grazie ad una progettazione su misura e ad una esecuzione meticolosa, è stato possibile dotare l’abitazione di un moderno impianto elevatore senza alterarne l’identità stilistica.
Richiedi ora una consulenza gratuita al nostro team, saremo lieti di aiutarti nella soluzione a te più adatta. Se invece vuoi subito avere un’idea di prezzo, configura ora la tua soluzione.