Comfort e praticità per la vita quotidiana: un montavivande che trasforma l’abitazione su più livelli.
1. Contesto e Obiettivi
A Cesano Maderno, in una moderna villa unifamiliare su tre livelli, la famiglia Martini aveva un’esigenza pratica ben precisa: semplificare il trasporto quotidiano di oggetti tra i piani, in particolare tra la cucina (al piano interrato, adibita a taverna attrezzata) e la zona giorno al piano rialzato.
Ogni giorno venivano trasportati manualmente:
- piatti e pietanze calde durante cene in compagnia;
- vassoi per pranzi domenicali in famiglia;
- caraffe, stoviglie, bottiglie e utensili.
L’idea era quella di realizzare un montavivande compatto e discreto, che permettesse di:
- ridurre gli sforzi fisici;
- velocizzare il servizio durante i pasti;
- migliorare l’organizzazione domestica.
L’obiettivo era ottenere una soluzione elegante, funzionale e completamente integrata con il design della casa, senza alterare l’estetica pregiata degli ambienti.
2. Sfide Affrontate
2.1 Spazi ridotti per il vano corsa
L’intercapedine disponibile nella muratura portante misurava:
- soli 65 cm di profondità;
- meno di 70 cm di larghezza netta.
Era quindi necessario:
- realizzare una cabina su misura;
- adattare la guida e i pannelli di scorrimento al millimetro;
- non intaccare le finiture murarie e i rivestimenti in gres porcellanato.
2.2 Integrazione estetica nei due ambienti
Il montavivande avrebbe dovuto:
- inserirsi nella cucina rustica al piano interrato (legno naturale e mattoni a vista);
- comparire nel soggiorno moderno al piano rialzato (pareti chiare, arredi laccati bianchi).
L’obiettivo era un’integrazione estetica totale su entrambi i livelli.
2.3 Comfort acustico e vibrazioni minime
Essendo utilizzato spesso anche durante pranzi e cene, il montavivande doveva essere:
- silenzioso durante il funzionamento;
- privo di vibrazioni e rumori metallici;
- protetto da eventuali oscillazioni in fase di carico e scarico.
3. Soluzioni Adottate
3.1 Progettazione personalizzata con rilievo laser
Abbiamo eseguito un rilievo tecnico accuratissimo per:
- rilevare ogni interferenza impiantistica;
- simulare virtualmente il percorso cabina.
Il cliente ha ricevuto un rendering 3D realistico per approvare l’inserimento estetico.
3.2 Montavivande domestico su misura a due fermate
Abbiamo installato un modello:
- con cabina in acciaio inox alimentare satinato 60x60x80 cm;
- sportelli scorrevoli verticali con apertura a ghigliottina;
- movimentazione elettrica silenziosa gearless a velocità variabile;
- doppio fermapiano automatico con chiusura ermetica.
3.3 Insonorizzazione e comfort operativo
Il vano corsa è stato rivestito con:
- pannelli fonoassorbenti;
- guide antivibranti;
- imbottiture per la chiusura ermetica delle porte.
L’insieme garantisce un funzionamento quasi impercettibile all’udito.
3.4 Accessori intelligenti per uso domestico
Il sistema è stato dotato di:
- illuminazione LED interna automatica;
- piano intermedio mobile;
- comandi elettronici soft-touch con memorie di carico;
- display di servizio con stato macchina.
3.5 Installazione rapida e pulita
L’intervento si è svolto in tre giornate:
- predisposizione vano tecnico;
- posa struttura e cabina;
- cablaggio elettrico e collaudo funzionale.
Non è stata necessaria alcuna demolizione invasiva.
4. Risultati Ottenuti
I benefici per la famiglia sono stati immediati:
- Riduzione totale dei carichi trasportati manualmente;
- Servizio rapido e ordinato durante i pasti;
- Nessun ingombro visivo o acustico;
- Integrazione estetica perfetta tra i due livelli;
- Miglioramento complessivo del comfort abitativo.

5. Valore Aggiunto per il Cliente
Il signor Martini ha espresso così la sua soddisfazione:
“Pensavamo fosse un piccolo lusso, oggi non ne possiamo più fare a meno. Semplifica la vita, alleggerisce la fatica, e sembra sempre che sia stato progettato insieme alla casa.”
Un montavivande che è diventato parte naturale della quotidianità familiare.
6. Conclusioni
Il progetto di Cesano Maderno dimostra come un montavivande domestico possa:
- ottimizzare la logistica interna della casa;
- aumentare il comfort senza stravolgere gli ambienti;
- rappresentare un vero plusvalore anche per il mercato immobiliare.
Una soluzione smart, elegante e sempre più richiesta in residenze moderne.