Dalla produzione alla vetrina in un attimo: come un montavivande ha ottimizzato i tempi e lo stile in un laboratorio su due livelli
1. Contesto e Obiettivi
Ad Albino, in provincia di Bergamo, una storica pasticceria a conduzione familiare ha intrapreso un processo di rinnovamento funzionale e architettonico. L’attività, nata negli anni ’80, si sviluppa su due piani:
- il laboratorio di produzione dolciaria si trova al piano terra;
- il negozio di vendita al pubblico è al piano superiore, con accesso diretto dalla strada principale.
Fino a poco tempo fa, il collegamento tra i due livelli era garantito unicamente da una scala in ferro utilizzata dal personale per trasportare a mano vassoi, torte, lievitati e semifreddi. Ciò comportava:
- rischio elevato di cadute o danni al prodotto;
- tempi di consegna poco fluidi;
- stress e fatica per il personale.
L’obiettivo era chiaro: installare un montavivande verticale compatto, in grado di:
- collegare i due livelli con rapidità;
- proteggere i prodotti durante il trasporto;
- migliorare l’organizzazione dei flussi di lavoro;
- rispettare l’estetica del locale e le norme igieniche HACCP.
2. Sfide Affrontate
2.1 Spazio limitato e vincoli strutturali
Il laboratorio, attivo ogni giorno, era saturo di attrezzature (impastatrici, forni, celle), mentre il punto vendita disponeva solo di un’area retrobanco poco profonda. Era necessario:
- ritagliare un vano tecnico verticale da incassare tra le due pareti portanti;
- garantire la massima silenziosità e stabilità;
- non intaccare la pavimentazione in gres e le pareti rivestite.
2.2 Requisiti igienico-sanitari
Trattandosi di un ambiente per la produzione e la vendita di alimenti, l’impianto doveva essere:
- facilmente sanificabile;
- costruito in materiali certificati per il contatto alimentare;
- totalmente chiuso, per evitare contaminazioni durante il trasporto.
2.3 Continuità operativa
Il cantiere doveva garantire:
- attività del laboratorio e punto vendita non interrotte;
- tempi strettissimi (massimo due giorni);
- interventi a secco e senza detriti.
3. Soluzioni Adottate
3.1 Rilievo e simulazione personalizzata
Abbiamo eseguito:
- rilievo tecnico millimetrico;
- studio delle aperture disponibili;
- rendering fotorealistico con cabina montata e sportelli aperti/chiusi.
Questo ha permesso al proprietario e al suo consulente di ristrutturazione di approvare ogni dettaglio prima dei lavori, scegliendo finiture e accessori su misura.
3.2 Montavivande a due fermate in acciaio inox
Il modello installato prevede:
- cabina 70x70x90 cm, capacità 50 kg;
- struttura autoportante con guide verticali interne;
- motore elettrico silenzioso con partenza/arresto morbido;
- sportelli scorrevoli in acciaio con blocco automatico a piano.
Le pareti interne sono lisce, igienizzabili e resistenti a urti o graffi. Il fondo antiscivolo permette il trasporto sicuro anche di contenitori alti o instabili.
3.3 Comandi intelligenti e sicurezza
Il sistema è controllato da:
- pulsantiere touch con display LED;
- indicatori sonori e visivi;
- blocco antiapertura in corsa;
- protezione termica del motore.
Inoltre, abbiamo previsto un UPS di emergenza, per garantire la discesa della cabina anche in caso di blackout.
3.4 Installazione rapida e senza disagi
L’intervento è stato pianificato in due giorni:
- giorno 1: apertura vano tecnico, rinforzi e guida;
- giorno 2: montaggio cabina, collegamenti elettrici, test funzionali e pulizia.
La produzione in laboratorio è proseguita senza interruzioni, mentre il punto vendita ha chiuso solo mezza giornata.
4. Risultati Ottenuti
L’installazione ha avuto un impatto immediato sulla gestione quotidiana:
- Riduzione dei tempi di consegna dal laboratorio al banco del 70%;
- Zero rotture o danni ai dolci trasportati;
- Minore affaticamento del personale;
- Maggiore igiene e controllo sulla filiera;
- Miglioramento dell’efficienza e della reputazione tra i clienti.


5. Valore Aggiunto per il Cliente
Il titolare della pasticceria ha dichiarato:
“Con questo montavivande abbiamo cambiato il modo di lavorare. È silenzioso, sicuro, e ci fa risparmiare tempo ogni giorno. Anche il nostro servizio è più elegante e veloce.”
Un investimento che ha aumentato la produttività e migliorato la percezione del brand, con un ritorno rapido in termini di tempo, sicurezza e professionalità.
6. Conclusioni
Il progetto di Albino dimostra che un montavivande non è solo un elemento tecnico, ma un alleato strategico per le attività artigianali:
- migliora la logistica,
- aumenta la sicurezza,
- valorizza l’esperienza cliente.
La chiave è una progettazione su misura: ogni contesto richiede un impianto pensato nei minimi dettagli.