Tecnologia a scomparsa per valorizzare spazi e architettura senza compromettere il pregio immobiliare
1. Contesto e Obiettivi
Nel pieno centro storico di Monza, all’interno di un contesto esclusivo con ville d’epoca ristrutturate, i nuovi proprietari di una villa Liberty primi ‘900 si sono trovati di fronte a un problema pratico e architettonico:
- l’abitazione, completamente restaurata, disponeva di un solo accesso carraio;
- il cortile interno non permetteva la realizzazione di un autorimessa tradizionale;
- le norme urbanistiche tutelavano integralmente le facciate e i volumi visibili.
L’obiettivo era quindi:
- ricavare nuovi posti auto coperti e protetti, senza costruire volumi fuori terra;
- garantire l’integrità estetica della corte interna;
- implementare una soluzione invisibile a scomparsa totale.
La scelta ottimale: un montauto interrato completamente integrato nel cortile storico.
2. Sfide Affrontate
2.1 Vincoli urbanistici e paesaggistici
L’intervento ha dovuto:
- ottenere autorizzazioni dalla Sovrintendenza ai Beni Architettonici;
- rispettare i vincoli comunali sul centro storico;
- preservare le pavimentazioni originali in ciottoli e porfido.
2.2 Integrazione architettonica perfetta
Il montauto:
- doveva sparire visivamente quando non in funzione;
- non poteva modificare il disegno del cortile;
- doveva essere calpestabile anche per pedoni e biciclette.
2.3 Stabilità del terreno e falda superficiale
Essendo un terreno antico, con presenze di sottofondi sabbiosi:
- è stato necessario progettare una vasca idraulica drenante;
- predisporre micropali laterali antisfondamento;
- gestire una falda acquifera superficiale in sicurezza.
3. Soluzioni Adottate
3.1 Studio geotecnico e rilievo laser avanzato
Tramite rilievo:
- è stato realizzato il modello esecutivo 3D;
- sono state simulate tutte le fasi di scavo, posa vasca e movimentazione.
L’intero progetto è stato approvato dagli enti pubblici preposti.
3.2 Montauto full-electric a scomparsa totale
Abbiamo installato un sistema:
- piattaforma 5,00 x 2,60 m;
- portata 3.000 kg;
- movimentazione full-electric ultra silenziosa;
- precisione di allineamento al suolo inferiore a 2 mm.
3.3 Superficie superiore in continuità estetica
La copertura:
- è stata pavimentata con ciottoli naturali posati su rete drenante;
- integra canali perimetrali di scolo invisibili;
- mantiene lo stile originario del cortile Liberty.
3.4 Sicurezza di ultima generazione
L’impianto è dotato di:
- barriere mobili automatiche anticaduta;
- fotocellule e laser periferici;
- blocco anti black-out UPS;
- controllo accesso con badge biometrico.
3.5 Installazione in 8 settimane programmata
L’intervento si è svolto in piena sicurezza:
- 2 settimane scavo e fondazioni;
- 3 settimane vasca e struttura metallica;
- 2 settimane finiture;
- 1 settimana test collaudo funzionale.
Durante i lavori la villa è sempre rimasta accessibile.
4. Risultati Ottenuti
- Posto auto interrato completamente invisibile;
- Protezione totale per i veicoli;
- Integrazione architettonica perfetta;
- Incremento valore immobiliare superiore al 15%;
- Soluzione approvata da Sovrintendenza e Comune.



5. Valore Aggiunto per il Cliente
Il proprietario ha dichiarato:
“Il cortile è rimasto integro, il pregio storico della villa è intatto, eppure abbiamo finalmente un parcheggio comodo e discreto. È il perfetto equilibrio tra passato e tecnologia.”
6. Conclusioni
Il progetto di Monza rappresenta l’eccellenza della progettazione:
- coniuga tutela storica e innovazione tecnologica;
- ottimizza gli spazi senza volumetria in superficie;
- offre una soluzione esclusiva e ormai richiesta nel mercato residenziale di lusso.