Montascale a seggiola in abitazione privata a Cologno Monzese (Milano)

Milano e provincia

Montascale Milano

Superare le barriere con eleganza: una soluzione discreta e funzionale per la mobilità domestica

1. Contesto e Obiettivi

A Cologno Monzese, in provincia di Milano, vive la signora Carla, una donna di 79 anni ancora molto attiva ma con difficoltà motorie crescenti legate a problemi articolari. L’abitazione — una villetta a due piani dove vive da oltre 40 anni — presentava una scala interna di 15 gradini, stretta e con andamento curvilineo, che da qualche mese stava diventando un ostacolo quotidiano.

La richiesta fatta dai figli era chiara: installare un montascale a seggiola che permettesse alla madre di muoversi autonomamente e in sicurezza, senza compromettere l’estetica della casa né ingombrare gli spazi.

Gli obiettivi principali:

  • garantire libertà di movimento all’interno della casa;
  • preservare la struttura esistente;
  • trovare una soluzione discreta, elegante e comoda da usare.

2. Sfide Affrontate

Nonostante si trattasse di un’abitazione privata con struttura relativamente semplice, sono emerse alcune criticità da risolvere:

2.1 Scala stretta e corrimano originale da mantenere

La scala, larga meno di 90 cm, presentava:

  • gradini in legno di rovere massello con finiture in ottimo stato;
  • un corrimano in ferro originale, molto caro alla famiglia.

La sfida era installare una guida per il montascale che:

  • non rovinasse i gradini;
  • non costringesse a rimuovere o modificare il corrimano;
  • lasciasse il passaggio libero per gli altri componenti della famiglia.

2.2 Necessità di praticità e autonomia

La signora Carla non aveva mai utilizzato dispositivi elettrici di questo tipo. Era importante:

  • fornire un sistema intuitivo e sicuro;
  • semplificare al massimo le operazioni di seduta, salita e discesa;
  • garantire un funzionamento silenzioso e fluido, senza scatti o vibrazioni.

2.3 Design compatibile con l’ambiente domestico

La casa, arredata con gusto classico e dettagli in legno, richiedeva una seggiola sobria e ben rifinita, che non apparisse “ospedaliera” o invasiva.

3. Soluzioni Adottate

3.1 Rilievo tecnico e progetto su misura

Abbiamo eseguito un rilievo digitale millimetrico, con scanner laser portatile, per calcolare:

  • curva di percorrenza ottimale della guida;
  • altezza e posizione ideale della seggiola durante fermate, partenza e salita;
  • distanza minima da pareti e ingombri.

Il tutto è stato trasformato in un disegno realistico, mostrato alla famiglia prima della conferma.

3.2 Installazione di un montascale a guida rettilinea a parete

La soluzione selezionata è stata un montascale a seggiola con guida monobinario, fissata direttamente ai gradini (senza intaccare le pareti né il corrimano).
Caratteristiche:

  • struttura in alluminio verniciato color nero;
  • seduta imbottita pieghevole in ecopelle rossa;
  • braccioli ribaltabili, poggiapiedi antiscivolo, cintura di sicurezza;
  • motore elettrico 24V con soft start & stop;
  • batteria ricaricabile con sistema automatico a ogni sosta.

3.3 Controlli intuitivi e dispositivi di sicurezza

Per facilitare l’uso da parte della signora Carla, il montascale è stato dotato di:

  • comando a leva laterale ergonomica (una leggera pressione per salire o scendere);
  • telecomandi portatili a ogni piano;
  • sistema di rilevamento ostacoli e blocco automatico in caso di oggetto sui gradini.

Tutti i comandi sono stati testati con l’utente, che ha potuto provarli in sicurezza durante l’installazione.

3.4 Installazione in giornata, senza opere murarie

L’intervento si è svolto in meno di 6 ore, con:

  • protezione totale dei pavimenti;
  • zero fori su pareti;
  • nessun disturbo alla famiglia.

L’impianto è stato collaudato, certificato, e consegnato con manuale utente illustrato, pronto all’uso.

4. Risultati Ottenuti

Il montascale ha avuto un impatto estremamente positivo nella quotidianità della signora Carla:

  • La scala è diventata di nuovo accessibile senza paura;
  • La seggiola, chiusa, è praticamente invisibile e non intralcia il passaggio;
  • Il sistema è silenzioso e fluido, anche durante l’uso serale;
  • Nessuna modifica alla struttura originale della casa.

La famiglia ha espresso una soddisfazione immediata, sia per l’estetica che per la praticità.

5. Valore Aggiunto per il Cliente

La figlia della signora Carla ha voluto condividere questo pensiero:

“Non volevamo stravolgere la casa, solo aiutare nostra madre a sentirsi libera. Questo montascale è stato la risposta perfetta: discreto, elegante e facile da usare. Ora è di nuovo autonoma, e noi siamo più tranquilli.”

Il progetto non ha solo migliorato l’accessibilità: ha restituito indipendenza, dignità e sicurezza.

6. Conclusioni

Questa installazione dimostra come un montascale a seggiola possa trasformare radicalmente la vivibilità di un’abitazione, anche con un intervento rapido, non invasivo e ad alta integrazione estetica.

Con la giusta progettazione, anche una scala stretta e delicata può accogliere un sistema che ridà mobilità senza sacrificare nulla.

Vuoi già avere un'idea di prezzo?

In pochi click puoi ottenere un’idea di prezzo chiara e personalizzata.

Clicca qui e configura il tuo impianto

Potrebbe interessarti