Montascale a seggiola in abitazione privata a Bergamo (Città Alta)

Bergamo e provincia

Montascale Bergamo

Vivere la casa senza limiti: eleganza e funzionalità in un edificio storico vincolato.

1. Contesto e Obiettivi

Nel cuore di Città Alta a Bergamo, in un edificio storico del XVII secolo, vive la signora Lucia, 82 anni, autonoma ma con problemi articolari cronici.

La sua casa, sviluppata su due livelli collegati da una scala in pietra, rappresenta un piccolo gioiello architettonico: soffitti a volta, travi originali, pavimenti in marmo.

Tuttavia, la scala interna era diventata una barriera quotidiana.

I familiari si sono rivolti a noi con una richiesta precisa: installare un montascale a seggiola discreto, silenzioso e compatibile con l’ambiente storico, per:

  • garantire l’indipendenza della signora Lucia;
  • evitare lavori murari invasivi;
  • rispettare vincoli di tutela architettonica e paesaggistica.

2. Sfide Affrontate

Nonostante si trattasse di una semplice scala curvilinea di 24 gradini, il contesto imponeva numerose sfide:

2.1 Vincoli della Soprintendenza

Città Alta è una zona vincolata, con edifici tutelati dal punto di vista storico e paesaggistico. Era vietato:

  • alterare le superfici murarie;
  • forare o modificare le ringhiere in ferro battuto;
  • compromettere il pavimento in marmo.

Tutte le soluzioni dovevano essere reversibili e il più possibile invisibili a impianto chiuso.

2.2 Scala stretta con spazi minimi

La scala aveva una larghezza utile di circa 85 cm. Era quindi fondamentale:

  • trovare una seggiola compatta, pieghevole e fluida nei movimenti;
  • garantire il passaggio a piedi anche con seggiola parcheggiata;
  • evitare qualsiasi intralcio alle normali abitudini domestiche.

2.3 Estetica coerente con un ambiente storico

La casa è arredata in stile classico, con mobili antichi, quadri d’epoca e tonalità calde. Il montascale doveva:

  • integrarsi senza impatto visivo moderno;
  • utilizzare materiali e colori coordinati;
  • funzionare senza rumori o vibrazioni.

3. Soluzioni Adottate

3.1 Progetto e rilievo tecnico dettagliato

Abbiamo iniziato con:

  • rilievo laser 3D della scala;
  • simulazione grafica della guida e della seggiola in ogni posizione;
  • sviluppo di un render realistico approvato anche dalla Soprintendenza.

Il progetto è stato consegnato completo di relazione tecnica, senza necessità di autorizzazione edilizia, grazie alla reversibilità del montascale.

3.2 Seggiola compatta, pieghevole e silenziosa

Abbiamo installato un montascale con:

  • guida curvilinea monobinario in alluminio verniciato;
  • seduta imbottita pieghevole in ecopelle, con cuciture artigianali;
  • pulsantiera ergonomica integrata nei braccioli, a leva;
  • motore silenzioso a corrente continua, alimentato da batteria ricaricabile.

La seggiola si richiude completamente occupando meno di 30 cm in profondità.

3.3 Sistemi di sicurezza e comfort

Il sistema è dotato di:

  • cintura di sicurezza automatica;
  • sensori antiurto e stop in caso di ostacolo;
  • freno magnetico in discesa;
  • velocità regolata da microprocessore per avvio/arresto graduali.

Inoltre, abbiamo fornito telecomandi portatili per chiamare la seggiola da entrambi i piani, con LED di stato visibili anche in condizioni di scarsa illuminazione.

3.4 Installazione discreta e senza polvere

Il montaggio è avvenuto in una sola giornata:

  • nessuna opera muraria;
  • guida fissata solo sui gradini, con tasselli invisibili;
  • tutti i materiali sono stati protetti e la scala è stata completamente preservata.

La signora Lucia ha potuto provare il montascale già nel pomeriggio, ricevendo istruzioni personalizzate.

4. Risultati Ottenuti

Il montascale ha avuto un impatto positivo immediato:

  • Accesso indipendente ai due piani senza sforzo;
  • Nessuna modifica all’estetica o ai materiali originali;
  • Funzionamento silenzioso, fluido e sicuro;
  • Comfort migliorato senza invadere l’ambiente;
  • Totale soddisfazione della Soprintendenza e della famiglia.

5. Valore Aggiunto per il Cliente

La signora Lucia ha condiviso con noi queste parole:

“La mia casa è sempre stata la mia libertà. Il montascale mi ha restituito quella libertà senza chiedermi di rinunciare a nulla. È come se fosse sempre stato qui, elegante e silenzioso.”

Questo progetto ha permesso di mantenere la dignità di un’abitazione storica, aggiungendo un livello di comfort umano di altissimo valore.

6. Conclusioni

Installare un montascale a seggiola in un edificio vincolato in Città Alta non è solo un intervento tecnico, ma una sfida culturale.

Quando eseguito con competenza, attenzione al dettaglio e rispetto del contesto, è possibile conciliarsi con il passato e migliorare il presente.

Un impianto così diventa invisibile ma indispensabile. Restituisce autonomia, bellezza e futuro a chi lo utilizza.

Vuoi già avere un'idea di prezzo?

In pochi click puoi ottenere un’idea di prezzo chiara e personalizzata.

Clicca qui e configura il tuo impianto

Potrebbe interessarti