Servoscala Personalizzato A Monza: Accessibilità In Scala Stretta Con Seduta Rotante

Monza e Brianza

Introduzione al Contesto del Progetto

A Monza, presso un piccolo condominio signorile situato in una corte interna, si è presentata la necessità di superare una scala esterna particolarmente stretta che collega il cortile d’accesso con il pianerottolo d’ingresso dell’edificio.

La configurazione estremamente contenuta in larghezza, unita alla volontà di mantenere il passaggio pedonale agevole, ha richiesto la progettazione di un servoscala altamente personalizzato dotato di sistema di rotazione automatica della seduta per facilitare l’ingresso e l’uscita dell’utilizzatore.

2. Esigenze del Cliente

Le principali richieste della committenza erano:

  • Superare il dislivello garantendo l’accessibilità in sicurezza.
  • Adattarsi alla larghezza ridotta della scala senza comprometterne la fruibilità pedonale.
  • Agevolare le manovre di salita e discesa tramite rotazione motorizzata della seduta.
  • Garantire la resistenza agli agenti atmosferici e la durabilità nel tempo.
  • Integrare esteticamente il dispositivo nel contesto discreto della corte condominiale.

3. Analisi Preliminare e Valutazioni Tecniche

Durante i sopralluoghi tecnici sono stati effettuati:

  • Rilievi dettagliati delle larghezze residue disponibili sulla scala.
  • Studio degli spazi di manovra minimi per l’utente in salita e discesa.
  • Verifica dei punti di ancoraggio compatibili con la struttura esistente.
  • Analisi dell’esposizione agli agenti atmosferici e delle necessità di protezione della componentistica.

4. Proposta Progettuale

La soluzione sviluppata ha previsto:

  • Installazione di un servoscala a seggiola con guida a singolo binario portante adattato su misura al percorso rettilineo della scala.
  • Seduta richiudibile dotata di rotazione motorizzata automatica per facilitare le operazioni di seduta e discesa anche in spazi angusti.
  • Struttura in acciaio inox e alluminio anodizzato specifica per installazioni esterne.
  • Rivestimenti idrorepellenti, UV resistenti e facilmente lavabili.
  • Sensori di sicurezza per arresto immediato in presenza di ostacoli.
  • Sistema di alimentazione a batterie con ricarica automatica alle stazioni di partenza e arrivo.
  • Copertura protettiva integrata per il rimessaggio in sicurezza durante i periodi di inutilizzo.

5. Fasi di Realizzazione

a. Preparazione del sito

  • Delimitazione dell’area di intervento con continuità di accesso pedonale.
  • Predisposizione dei punti di ancoraggio meccanici certificati sulla muratura esistente.

b. Posa della guida e montaggio struttura

  • Installazione precisa del binario a ridosso dei gradini mantenendo la massima luce di passaggio pedonale.
  • Verifica geometrica della traiettoria per la rotazione automatica.

c. Montaggio del servoscala e programmazione

  • Installazione della seduta motorizzata, braccioli, pedana poggiapiedi e dispositivi di sicurezza.
  • Programmazione del sistema di rotazione automatica e test funzionali completi.

d. Collaudo e consegna

  • Verifica delle funzionalità operative in salita, discesa e rotazione.
  • Formazione all’utilizzo per i residenti e rilascio della documentazione di conformità.

6. Criticità Gestite

Durante l’esecuzione sono state affrontate e superate:

  • Larghezza limitata della scala: ottimizzazione della guida e rotazione automatica hanno consentito di mantenere piena fruibilità pedonale.
  • Sbalzi termici e intemperie: selezione di materiali resistenti e protettivi.
  • Integrazione estetica: colori e finiture neutre per il minimo impatto visivo nella corte.

7. Risultati Finali e Soddisfazione del Cliente

I risultati ottenuti sono stati pienamente soddisfacenti:

  • Accessibilità comoda e sicura anche in spazi estremamente ridotti.
  • Manovre agevoli grazie alla rotazione automatica della seduta.
  • Minimo ingombro durante il funzionamento e a riposo.
  • Elevata protezione contro usura e agenti atmosferici.
  • Tempi rapidi di installazione e piena soddisfazione dei residenti.

8. Conclusioni

L’intervento a Monza rappresenta un eccellente esempio di personalizzazione spinta per contesti con criticità dimensionali.

Grazie alla rotazione motorizzata della seduta e all’ottimizzazione della guida, è stato possibile garantire accessibilità e comfort mantenendo la piena funzionalità degli spazi comuni condominiali.

Vuoi già avere un'idea di prezzo?

In pochi click puoi ottenere un’idea di prezzo chiara e personalizzata.

Clicca qui e configura il tuo impianto

Potrebbe interessarti