Servoscala Autoportante A Milano: Accessibilità Garantita Senza Pareti Di Ancoraggio

Milano e provincia

Introduzione al Contesto del Progetto

A Milano, presso un edificio residenziale a corte situato in zona semicentrale, si è resa necessaria la realizzazione di un servoscala a pedana per superare un dislivello esterno di accesso costituito da 2 rampe.

La particolarità del contesto era l’assenza totale di pareti laterali o strutture murarie utilizzabili per l’ancoraggio tradizionale della guida, condizione che ha richiesto una soluzione completamente autoportante e su misura.

2. Esigenze del Cliente

Le principali richieste della committenza erano:

  • Garantire piena accessibilità ai disabili motori e agli utenti su sedia a rotelle.
  • Realizzare un impianto sicuro e stabile in assenza di supporti murari.
  • Integrare la soluzione con il contesto architettonico della corte.
  • Garantire la resistenza all’esposizione atmosferica continua.
  • Minimizzare l’impatto visivo e mantenere liberi gli spazi di transito.

3. Analisi Preliminare e Valutazioni Tecniche

Durante il sopralluogo tecnico sono stati effettuati:

  • Rilievi dimensionali dettagliati della scala e degli spazi di manovra.
  • Verifica delle condizioni del sottofondo per la realizzazione di eventuali nuove fondazioni.
  • Analisi delle esposizioni climatiche, dell’esposizione ai venti e al soleggiamento diretto.
  • Studio dei percorsi di accesso pedonale per evitare interferenze.

La soluzione più idonea è risultata l’adozione di pilastrini strutturali indipendenti per sostenere integralmente la guida del servoscala.

4. Proposta Progettuale

La proposta progettuale ha previsto:

  • Realizzazione di una struttura autoportante su pilastrini in acciaio zincato verniciato RAL, ancorati su fondazioni esistenti, per sostenere la guida del servoscala.
  • Installazione di un servoscala a pedana per esterni, dotato di guida curvilinea ad inclinazione variabile su misura.
  • Pedana ribaltabile automatica per ridurre l’ingombro quando non in uso.
  • Protezione anti-intemperie e trattamento superficiale anticorrosione.
  • Pulsantiere ergonomiche di comando ai piani e a bordo macchina.
  • Sensori di rilevamento ostacoli con arresto automatico.
  • Sistema di alimentazione a batterie con ricarica automatica.
  • Copertura protettiva removibile durante i periodi prolungati di inutilizzo.

5. Fasi di Realizzazione

a. Preparazione del cantiere

  • Delimitazione dell’area di intervento mantenendo fruibili gli accessi pedonali.

b. Realizzazione della struttura portante

  • Installazione dei pilastrini verticali in acciaio zincato secondo progetto statico.
  • Collegamento dei pilastrini tramite staffe strutturali e guida di scorrimento.

c. Montaggio dell’impianto servoscala

  • Installazione della pedana, dei meccanismi di trazione e dei dispositivi di sicurezza.
  • Programmazione del percorso e test delle funzionalità operative.

d. Collaudo e consegna

  • Verifica completa delle prestazioni in condizioni reali di utilizzo.
  • Formazione all’uso per i residenti e consegna delle certificazioni di conformità.

6. Criticità Gestite

Durante l’intervento sono state affrontate alcune criticità rilevanti:

  • Assenza di pareti portanti: superata attraverso la progettazione e realizzazione di pilastrini su misura.
  • Stabilità strutturale su suolo esterno: garantita tramite pilastrini fatti su misura progettati per i carichi verticali e orizzontali.
  • Protezione dagli agenti atmosferici: selezione di materiali e trattamenti specifici anti-corrosione e anti-UV.

7. Risultati Finali e Soddisfazione del Cliente

Il progetto ha consentito di ottenere:

  • Accessibilità totale anche per utenti su sedia a rotelle.
  • Perfetta stabilità e sicurezza dell’impianto in assenza di appoggi murari.
  • Minimo ingombro visivo con struttura discreta e ben integrata.
  • Funzionamento regolare e continuo anche in condizioni climatiche avverse.
  • Piena soddisfazione della committenza e valorizzazione dell’immobile condominiale.

8. Conclusioni

Questo intervento a Milano rappresenta un esempio di progettazione tecnica avanzata per contesti complessi.

L’assenza di supporti murari è stata brillantemente superata attraverso una struttura autoportante su pilastrini dedicati, consentendo di ottenere una soluzione pienamente accessibile, sicura, durevole e perfettamente integrata nel contesto architettonico esistente.

Vuoi già avere un'idea di prezzo?

In pochi click puoi ottenere un’idea di prezzo chiara e personalizzata.

Clicca qui e configura il tuo impianto

Potrebbe interessarti