Soluzione Per Barriere Architettoniche A Bergamo: Accessibilità Totale In Filiale Bancaria Storica

Bergamo e provincia

Introduzione al Contesto del Progetto

A Bergamo, presso un importante studio dentistico situato in centro, si è reso necessario realizzare un impianto di superamento barriere architettoniche per consentire l’accesso all’ambulatorio a clienti con mobilità ridotta.

La configurazione del sito presentava un doppio vincolo: da un lato la presenza di una scala d’accesso principale composta da 4 gradini, dall’altro la necessità di mantenere sgombro il passaggio pedonale lungo il marciapiede esterno.

2. Esigenze del Cliente

Le richieste specifiche espresse dello studio erano:

  • Realizzare una soluzione che garantisse l’accesso universale senza ostacolare i flussi pedonali.
  • Integrare l’impianto con l’architettura sobria dell’ingresso.
  • Garantire la massima sicurezza operativa e affidabilità nel tempo.
  • Ridurre al minimo l’ingombro della struttura durante il non utilizzo.
  • Mantenere l’impianto completamente funzionante anche in condizioni meteorologiche avverse.

3. Analisi Preliminare e Valutazioni Tecniche

Durante il sopralluogo sono state eseguite:

  • Rilievi tridimensionali di scala, marciapiede e accesso principale.
  • Analisi del traffico pedonale in prossimità dell’ingresso.
  • Studio della possibilità di impostare una partenza laterale con curva iniziale per evitare ingombri sulla sede pedonale.
  • Verifica della stabilità delle strutture di ancoraggio.

4. Proposta Progettuale

La soluzione progettuale ha previsto:

  • Installazione di un servoscala a pedana con guida rettilinea.
  • Struttura portante in acciaio inox trattato anti-corrosione, specifica per uso esterno.
  • Pedana piatta richiudibile automaticamente per ridurre l’ingombro quando non in funzione.
  • Barriere di protezione laterali ribaltabili automatiche durante la corsa.
  • Sistema di trazione su cremagliera protetta all’interno della guida per garantire continuità operativa anche in presenza di pioggia o ghiaccio.
  • Pulsantiere di comando semplificate, sia a bordo macchina che ai piani di partenza e arrivo.
  • Sensori di sicurezza per arresto immediato in caso di ostacoli lungo la guida.
  • Sistema di alimentazione a batterie con ricarica automatica.

5. Fasi di Realizzazione

a. Preparazione del sito

  • Delimitazione dell’area di lavoro garantendo sempre l’accesso clienti alla filiale.
  • Realizzazione dei punti di fondazione per ancoraggio pilastri guida nella curva iniziale.

b. Costruzione della guida rettilinea e installazione struttura

  • Produzione su misura della guida in officina partendo dai rilievi 3D.
  • Montaggio preciso dei pilastrini e successivo sviluppo rettilineo lungo la scala.

c. Montaggio della pedana e componentistica

  • Installazione della pedana ribaltabile, dei bracci di sicurezza e del motore di trazione.
  • Programmazione del percorso completo e test delle funzionalità di sicurezza.

d. Collaudo e formazione

  • Verifica integrale del sistema in condizioni operative reali.
  • Formazione del personale bancario all’utilizzo e manutenzione ordinaria.
  • Rilascio delle certificazioni di conformità normativa.

6. Criticità Gestite

Le principali criticità affrontate sono state:

  • Limitata profondità disponibile sulla sede pedonale: risolta con la partenza rettilinea iniziale.
  • Alta esposizione agli agenti atmosferici: superata grazie all’utilizzo di componenti e trattamenti specifici per esterni.
  • Sicurezza durante l’accesso pubblico continuo allo studio: programmazione del cantiere in fasce orarie e lavorazioni fuori orario apertura.

7. Risultati Finali e Soddisfazione del Cliente

Il progetto ha garantito:

  • Accessibilità universale e sicura allo studio.
  • Perfetta integrazione architettonica nel contesto urbano di Bergamo.
  • Minimo ingombro a macchina ferma e totale apertura pedonale della zona d’ingresso.
  • Funzionamento fluido e continuo anche in caso di maltempo.
  • Piena soddisfazione del cliente e del personale dello studio.

8. Conclusioni

L’intervento realizzato presso la banca a Bergamo rappresenta un perfetto esempio di progettazione accessibile su misura per il contesto urbano.

La scelta della partenza rettilinea, unita alla tecnologia avanzata della pedana servoscala, ha consentito di garantire l’accesso universale nel pieno rispetto del decoro architettonico e delle esigenze funzionali dello studio.

Vuoi già avere un'idea di prezzo?

In pochi click puoi ottenere un’idea di prezzo chiara e personalizzata.

Clicca qui e configura il tuo impianto

Potrebbe interessarti