A Bergamo, in una villetta bifamiliare situata nella zona residenziale ai piedi della Città Alta, il cliente si è rivolto a noi per l’installazione di un ascensore interno che migliorasse la fruibilità dell’abitazione distribuita su tre piani.
La peculiarità di questa abitazione era la presenza di due sgabuzzini sovrapposti, inizialmente adibiti a deposito, posizionati esattamente uno sopra l’altro e collocati in un angolo strategico della casa.
L’obiettivo principale era sfruttare al massimo questi spazi esistenti riducendo al minimo gli interventi strutturali invasivi.
1. Esigenze del Cliente
Le richieste principali erano:
- Integrare l’ascensore sfruttando i due sgabuzzini esistenti.
- Minimizzare le opere murarie per contenere tempi e costi di realizzazione.
- Salvaguardare la struttura esistente senza alterare l’aspetto complessivo dell’abitazione.
- Ottenere un impianto silenzioso, efficiente e confortevole.
- Garantire un accesso agevole per i familiari con difficoltà motorie.
2. Analisi Preliminare e Valutazioni Tecniche
Durante il sopralluogo tecnico abbiamo effettuato:
- Rilievo puntuale delle dimensioni dei due sgabuzzini.
- Studio della soletta divisoria tra i due piani per valutare il tipo di intervento necessario.
- Verifica della stabilità strutturale e della presenza di eventuali impianti o sottoservizi da deviare.
- Studio dei percorsi di accesso e delle aperture esistenti per ottimizzare l’ingresso in cabina.
Dall’analisi è emersa la possibilità concreta di intervenire limitandosi al taglio della soletta intermedia, un’operazione che consentiva di ottenere un vano corsa continuo, riducendo così drasticamente le opere murarie invasive.
3. Proposta Progettuale
La soluzione proposta comprendeva:
- Realizzazione di un vano in muratura consolidato con rinforzi perimetrali, integrato perfettamente nella volumetria degli sgabuzzini esistenti.
- Taglio controllato della soletta intermedia per creare la continuità verticale necessaria.
- Installazione di un mini ascensore oleodinamico a bassissima rumorosità.
- Cabina compatta su misura, rifinita con pannellature in laminato chiaro e illuminazione LED soffusa.
- Porte telescopiche automatiche con rivestimento coordinato agli arredi esistenti.
Grazie all’uso delle moderne tecnologie di rendering tridimensionale, il cliente ha potuto approvare la proposta visualizzando un’anteprima fotorealistica dell’intervento.
4. Fasi di Realizzazione
a. Preparazione preliminare
- Protezione delle superfici e delimitazione dell’area di lavoro.
- Smontaggio degli arredi presenti nei due sgabuzzini.
- Messa in sicurezza degli impianti elettrici e idraulici eventualmente interferenti.
b. Lavorazioni murarie e strutturali
- Esecuzione del taglio della soletta con tecniche a secco e contenimento delle polveri.
- Consolidamento delle pareti perimetrali con l’aggiunta di rinforzi strutturali in acciaio.
- Rifinitura delle superfici murarie con intonaco ad alta resistenza.
c. Installazione impianto elevatore
- Montaggio della struttura metallica di sostegno.
- Installazione dei binari guida e del gruppo di trazione gearless.
- Posa della cabina e delle porte automatiche.
- Collegamento al quadro di comando e test preliminari.
d. Finitura estetica e collaudo
- Rivestimento delle porte e personalizzazione estetica della cabina.
- Ripristino degli ambienti adiacenti.
- Collaudo tecnico-funzionale e rilascio della certificazione di conformità.
5. Criticità Gestite
Le principali sfide affrontate sono state:
- Minimizzazione dell’impatto murario: il taglio della soletta ha richiesto la massima precisione per preservare la stabilità degli elementi strutturali.
- Compatibilità con gli impianti esistenti: è stato necessario deviare alcuni piccoli sottoservizi senza compromettere la funzionalità degli impianti domestici.
- Contenimento del rumore di cantiere: lavorando all’interno dell’abitazione, è stata posta particolare attenzione a limitare rumori e vibrazioni.
6. Risultati Finali e Soddisfazione del Cliente
Il risultato ha pienamente soddisfatto il cliente:
- L’impianto è perfettamente integrato negli spazi esistenti.
- Le opere murarie sono state ridotte al minimo indispensabile.
- Il comfort di utilizzo è elevatissimo: partenze e fermate morbide, assenza di vibrazioni e rumore.
- I tempi di realizzazione sono stati rispettati, contenendo l’intervento in sole tre settimane.
- L’aspetto estetico complessivo è discreto e ben armonizzato con l’ambiente domestico.

Puoi scoprire altre info sul nostro servizio di installazione e manutenzione di ascensori Bergamo nella nostra pagina dedicata.
7. Conclusioni
Questo progetto rappresenta un esempio virtuoso di intervento su misura che sfrutta al meglio le caratteristiche esistenti dell’abitazione.
Grazie ad un’attenta progettazione tecnica e ad una esecuzione altamente specializzata, è stato possibile realizzare un ascensore interno funzionale e discreto, migliorando sensibilmente la qualità della vita dei residenti senza alterare la struttura originale dell’immobile.
Richiedi ora una consulenza gratuita al nostro team, saremo lieti di aiutarti nella soluzione a te più adatta. Se invece vuoi subito avere un’idea di prezzo, configura ora la tua soluzione.