Ascensore Esterno A Milano: Accessibilità Totale Nel Rispetto Della Casa Di Ringhiera Storica

Milano e provincia

Nel cuore di Milano, all’interno di una tipica casa di ringhiera dei primi del Novecento, il condominio si è rivolto a noi per la realizzazione di un ascensore esterno, finalizzato a garantire l’accessibilità ai piani superiori mantenendo inalterata l’estetica della corte interna, caratterizzata da ballatoi in ferro battuto e facciate in muratura originale.

L’intervento ha dovuto rispettare rigorosamente il contesto storico, preservando l’identità architettonica della struttura e del cortile condiviso.

1. Esigenze del Cliente

Le necessità del condominio erano chiare:

  • Garantire l’accessibilità a tutti i livelli senza alterare l’armonia estetica della corte.
  • Evitare impattanti strutture metalliche esterne.
  • Sfruttare spazi esistenti per ridurre al minimo le opere invasive.
  • Ottenere un impianto silenzioso e affidabile, adatto a un contesto residenziale.
  • Rispettare le normative vigenti in materia di sicurezza e tutela dei beni architettonici.

2. Analisi Preliminare e Valutazioni Tecniche

Durante i sopralluoghi tecnici sono state effettuate:

  • Verifica della stabilità strutturale dell’edificio e del cortile.
  • Studio degli spazi disponibili e dei volumi esistenti.
  • Rilievo dettagliato dei vecchi bagni esterni non più utilizzati, posizionati a ridosso dei ballatoi.
  • Analisi degli impianti preesistenti e delle eventuali interferenze.
  • Consultazioni con la Sovrintendenza ai beni architettonici per ottenere le necessarie autorizzazioni.

Dall’analisi è emersa la possibilità di sfruttare i volumi dei vecchi bagni esterni, mantenendo così il minimo impatto visivo e riducendo notevolmente la necessità di nuove opere murarie.

3. Proposta Progettuale

Il progetto elaborato ha previsto:

  • Demolizione controllata delle partizioni interne dei vecchi bagni mantenendo i perimetri murari esterni.
  • Realizzazione di un vano in muratura integrato nei volumi preesistenti, perfettamente in continuità con le facciate esistenti.
  • Installazione di un ascensore oleodinamico, ideale per ridotte altezze e spazi contenuti, con centralina collocata in locale tecnico dedicato e funzionamento silenzioso.
  • Cabina in Skinplate effetto acciaio inox satinato antigraffio per garantire l’integrità delle pareti nonostante il numero consistente di condomini.
  • Porte automatiche a filo muro con finiture coordinate agli elementi architettonici originari.
  • Illuminazione LED soft per valorizzare il vano corsa durante le ore serali senza creare inquinamento luminoso.

Rendering tridimensionali e simulazioni fotorealistiche hanno consentito ai condomini e alla Sovrintendenza di approvare il progetto in tempi rapidi.

4. Fasi di Realizzazione

a. Preparazione preliminare

  • Predisposizione delle aree di cantiere con percorsi protetti per i residenti.
  • Demolizione controllata delle strutture interne non portanti.
  • Consolidamento delle fondazioni e delle murature perimetrali esistenti.

b. Realizzazione vano e predisposizioni

  • Costruzione del vano ascensore all’interno dei volumi recuperati.
  • Posa di nuovi architravi in acciaio per le aperture su ballatoi.
  • Realizzazione delle bussole di ingresso al piano su misura.

c. Installazione impianto elevatore

  • Montaggio della struttura metallica di sostegno interna.
  • Installazione del pistone oleodinamico, della cabina e della centralina idraulica.
  • Collegamento al quadro di comando e collaudo preliminare di sicurezza.

d. Finiture e collaudo finale

  • Coordinamento estetico con gli elementi esistenti.
  • Collaudo tecnico-funzionale e rilascio delle certificazioni.

5. Criticità Gestite

Durante l’intervento sono state affrontate e risolte alcune criticità:

  • Limitazione degli spazi di manovra: è stato necessario utilizzare piattaforme di sollevamento compatte per operare nel cortile.
  • Tutela del contesto storico: continua interlocuzione con la Sovrintendenza per garantire il pieno rispetto dei vincoli.
  • Accesso ai piani durante i lavori: predisposizione di percorsi alternativi temporanei per i residenti.

6. Risultati Finali e Soddisfazione del Cliente

Il progetto ha risposto pienamente alle aspettative del condominio e degli enti preposti:

  • Nessuna alterazione percepibile dell’estetica di corte.
  • Migliorata accessibilità e comfort per tutti i residenti.
  • Impatto acustico ridotto al minimo.
  • Tempi e costi contenuti grazie al riutilizzo delle volumetrie esistenti.
  • Apprezzamento unanime da parte dei condomini e approvazione definitiva da parte della Sovrintendenza.

Puoi scoprire altre informazioni sul nostro servizio di installazione e manutenzione ascensori Milano nella nostra pagina dedicata.

7. Conclusioni

Questo intervento rappresenta un perfetto equilibrio tra innovazione tecnologica e conservazione architettonica. Grazie all’attenta progettazione e al riutilizzo intelligente dei volumi esistenti, è stato possibile dotare la casa di ringhiera di un moderno impianto elevatore, garantendo accessibilità e comfort senza compromettere il fascino storico e l’identità del contesto milanese.

Richiedi ora una consulenza gratuita al nostro team, saremo lieti di aiutarti nella soluzione a te più adatta. Se invece vuoi subito avere un’idea di prezzo, configura ora la tua soluzione.

Vuoi già avere un'idea di prezzo?

In pochi click puoi ottenere un’idea di prezzo chiara e personalizzata.

Clicca qui e configura il tuo impianto

Potrebbe interessarti