A Bergamo, in un contesto residenziale ai margini del centro storico, è stato richiesto un intervento altamente personalizzato per l’installazione di un ascensore esterno a servizio di un edificio pluripiano.
L’obiettivo era di garantire l’accessibilità ai vari livelli senza compromettere la struttura originaria e sfruttando al massimo gli spazi disponibili, estremamente limitati.
1. Esigenze del Cliente
Le esigenze principali del committente erano:
- Integrare un impianto ascensore esterno nel rispetto dell’estetica e degli spazi ridotti.
- Limitare al minimo gli interventi strutturali invasivi.
- Garantire la piena accessibilità ai piani superiori.
- Trovare una soluzione su misura in grado di adattarsi a un vano particolarmente stretto.
- Minimizzare il tempo di cantiere e l’impatto per i residenti.
2. Analisi Preliminare e Valutazioni Tecniche
Durante i sopralluoghi tecnici sono state eseguite:
- Rilievi millimetrici degli spazi disponibili, con particolare attenzione a un’intercapedine esistente inutilizzata.
- Verifica della stabilità strutturale delle pareti perimetrali.
- Studio dei carichi e delle fondazioni esistenti per valutare la compatibilità con il nuovo vano in muratura.
- Analisi delle possibili interferenze con gli impianti esistenti.
- Simulazioni tridimensionali per ottimizzare l’ingombro minimo possibile.
L’intercapedine individuata si è rivelata la soluzione ideale per realizzare il vano corsa senza sottrarre ulteriore spazio utile all’esterno dell’edificio.
3. Proposta Progettuale
La soluzione tecnica proposta ha previsto:
- Realizzazione di un vano in muratura su misura all’interno dell’intercapedine esistente.
- Struttura muraria consolidata con rinforzi metallici per garantire stabilità e sicurezza.
- Installazione di un ascensore oleodinamico compatto, adatto per corse verticali contenute e spazi ristretti.
- Cabina realizzata su misura, con finiture chiare e luminose per amplificare la percezione dello spazio interno.
- Porte automatiche a filo muro, perfettamente integrate con il prospetto esistente.
- Sistema di illuminazione LED integrato nel vano corsa.
I rendering fotorealistici hanno consentito al cliente di approvare la soluzione estetica e funzionale prima dell’avvio dei lavori.
5. Fasi di Realizzazione
a. Preparazione del cantiere
- Predisposizione delle aree operative in sicurezza.
- Protezione delle superfici adiacenti e gestione dei percorsi condominiali.
- Adeguamento preliminare degli impianti esistenti.
b. Realizzazione del vano murario
- Consolidamento della fondazione in corrispondenza dell’intercapedine.
- Costruzione del vano murario sfruttando le pareti esistenti.
- Inserimento di architravi metallici per le aperture su ogni piano servito.
c. Installazione dell’impianto ascensore
- Montaggio della struttura metallica interna e dei binari guida.
- Installazione del pistone oleodinamico e della centralina idraulica.
- Assemblaggio e regolazione della cabina su misura.
d. Finiture e collaudo
- Rivestimento delle bussole di piano e finiture estetiche.
- Collaudo tecnico e verifica della perfetta funzionalità.
- Consegna e certificazione dell’impianto a norma.
6. Criticità Gestite
Durante il progetto sono state affrontate e superate le seguenti criticità:
- Spazi estremamente ridotti: il progetto su misura ha permesso di sfruttare al massimo ogni centimetro disponibile.
- Fondazioni consolidate: la particolare conformazione dell’intercapedine ha richiesto interventi mirati sulle fondazioni.
- Interferenze impiantistiche: sono state realizzate leggere deviazioni senza alterare i servizi esistenti.
7. Risultati Finali e Soddisfazione del Cliente
Il risultato finale ha pienamente risposto alle esigenze iniziali:
- Ascensore perfettamente integrato nella struttura senza impatto visivo negativo.
- Accessibilità garantita a tutti i piani.
- Funzionamento silenzioso e fluido grazie all’impianto oleodinamico.
- Minimo disagio durante le fasi di cantiere.
- Tempi e costi di realizzazione contenuti.

Puoi scoprire altre informazioni sul nostro servizio di installazione e manutenzione ascensori Bergamo nella nostra pagina dedicata.
8. Conclusioni
Questa realizzazione a Bergamo rappresenta un perfetto esempio di progettazione su misura in ambito di edilizia consolidata.
La capacità di individuare e sfruttare un’intercapedine esistente ha permesso di ottenere una soluzione funzionale, elegante e pienamente rispettosa del contesto architettonico originario.
Richiedi ora una consulenza gratuita al nostro team, saremo lieti di aiutarti nella soluzione a te più adatta. Se invece vuoi subito avere un’idea di prezzo, configura ora la tua soluzione.